Ciao!
benvenuta o ben ritrovata! Io sono agnese e questa che leggi è Matilda, una newsletter che ti parla dei libri belli che leggo - dove belli non è un aggettivo messo lì a caso.
Matilda ti arriva alla fine di ogni mese e ogni tanto ci sono delle puntate speciali: il 25 aprile, l’8 marzo, il recap finale… e forse la puntata di maggio dove mi lamento di questo mese crudele fa ormai parte degli appuntamenti fissi.
Anche quest’anno, la percezione è che maggio sia durato all’incirca ottocentomila giorni. È iniziato con il primo maggio (vedi ti!), che è uno dei giorni più belli per essere a Trieste, poi due presentazioni in due in giorni con annessa febbre, circa dei balletti e il primo mare di mezzo, poi a Roma per una masterclass e dove sono riuscita a rivedere Fabiola dopo tipo dieci anni e dove ho conosciuto finalmente Alice e Valentina (anche se abbiamo lasciato giusto una cosuccia in sospeso per cui mi tocca tornare), poi a Venezia a parlare di Thomas Mann (io? Thomas Mann????), poi ho fatto un’altra cosa pazzerella su un palco a Gorizia per un’intera giornata e in mezzo altre consegne e pure il normale lavoro. E ora sono qua, nella casa dei genitori.
Che poi, machedavero pensate che io abbia qualcosa da dire e sappia parlare di libri? E che sappia farlo pure con la febbre la stanchezza il sabato mattina o in un’altra regione????????? Scherzo, continuate a invitarmi soprattutto se pagata. Meglio non chiedere come sto, so solo che non sono più capace di stare eretta per la stanchezza. Ma voi esattamente come fate a non incastrarvi così male con le cose?
Info di servizio 1: l’8 e il 9 giugno si vota e si vota sì
Info di servizio 2: sei ancora in tempo per abbonarti alla matilda in versione cartacea che arriverà nella cassetta della posta tra pochi giorni!
di Alice Elliott Dark [from US]
NN 2022, traduzione dall’inglese di Antonio Matera e Elisa Ponassi
preso in biblio, letto tra divano e Pedocin
in copertina: un dipinto di Susan Abbott [3 ⭐]
Mi sa che non capitava da un po’ che prendessi un libro a caso in biblioteca e quel libro continuasse a accompagnarmi per giorni. Oh, che luoghi magici le biblioteche! Insomma, nel libro ci sono due amiche ottantenni - e già qui partivamo bene - di cui una è una scrittrice - ancora meglio - e si chiama addirittura Agnes - fine dei giochi, libro mi hai conquistata. Ah, no, aspetta: c’è pure una mappa all’inizio e il romanzo è di 600 pagine! Più libri così, case editrici!
Forse ci sto mettendo troppo entusiasmo, però davvero, è stata una lettura davvero piacevole e con una storia ben costruita. Mi ha fatto capire anche quanto ormai leggo sempre con attenzione, troppa, e mi godo poco la lettura in sé. Ma arriva l’estate, ora cambia tutto!
Gli antenati (maschile necessario) delle due protagoniste hanno scoperto - come solo gli uomini bianchi scoprono - un terreno incontaminato nel Maine e hanno fondato un’associazione per dire che era loro. Passano i secoli e sono rimaste soltanto le due amiche, Agnes e Polly, che iniziano a fare riflessioni più intelligenti sul concetto di proprietà, su chi c’era prima di loro, sul proteggere le aquile gli alberi e gli animaletti e su come tutelare una zona naturale mentre la turistificazione avanza. E c’è tantissima scrittura, evviva!
🌳 Correlati speciali by Giulia Casasole 🌳
Tre narrazioni sull'ambiente che intrecciano politica, corpi e territori offrendo uno sguardo necessario su ciò che spesso viene rimosso, taciuto, interrato.
La grande rimozione, di Roberto Grossi [Coconino Press 2024]
Una graphic novel che sfrutta la potenza delle immagini per denunciare la negazione collettiva di fronte alla crisi climatica. Responsabilità individuali e collettive in un racconto avvincente e personale. Dentro c'è tutto: clima, economia, politica, capitalismo, classismo e ingiustizie sociali.Cose che accadono sulla terra, di Michele Cinque [2024]
La vita di una famiglia di allevatori nei Monti della Tolfa, selvaggio west nel Lazio, che pratica il pascolo rigenerativo. Girato nell'arco di due anni, solo negli orari di lavoro nei campi, il film offre uno sguardo intimo e delicato su un dialogo tra madre e figlia e sulla scelta di vivere in armonia con la natura.Buried: The Last Witness, di Dan Ashby and Lucy Taylor [BBC 2024]
Un podcast che riporta alla luce uno scandalo ambientale rimasto nascosto per decenni: tonnellate di sostanze tossiche furono smaltite illegalmente dalla Monsanto nel sud del Galles. A guidarci è la voce di Douglas Gowan, ricercatore e testimone chiave, che visse per anni sotto protezione e lasciò in eredità un’indagine minuziosa e sconvolgente.Tre formati, tre registri, una stessa urgenza: raccontare l’ambiente non come sfondo, ma come protagonista dei conflitti e delle trasformazioni del nostro tempo.
di Aimee Nezhukumatathil
nottetempo 2024, traduzione dall’inglese di Federica Principi
comprato per un regalo e riletto prima della consegna
in copertina: non lo so oh no [5 ⭐]
Questo libro lo avevo letto l’estate scorsa e mi era piaciuto tantissimo perché è proprio dolce e l’autrice ci dà un suggerimento molto simpatico: raccontare la nostra vita attraverso le piante e gli animali che l’hanno segnata. E mi è tornato in mente, perché era un regalo perfetto!
Lo so che per molte di voi probabilmente è una cosa profana leggere un libro prima di regalarlo ma (1) l’ho letto non nel mio modo distruttivo e scomposto per cui è stato consegnato un cimelio davvero intatto e (2) la mia lettura e i miei segni sono un valore aggiunto - non nel senso miei di agnese ma miei di persona che ha fatto il dono :D
Insomma, io comunque non ce l’ho tra le mie mani quindi scrivo un po’ a caso. Si tratta di brevi racconti, ognuno dedicato a una specie diversa di piante o animali (alcuni comuni altri proprio stranetti) raccontati come fossero un album di foto da sfogliare: ogni creatura parte da un ricordo, da un’emozione, da un incontro e il senso sta tutto nel titolo: rieduchiamoci a meravigliarci. La meraviglia, soprattutto quando nasce dalla curiosità, è tutto.
Ho riguardato (dormendo) The substance e rimane un film di cui parlare. E mi sono coccolata con Frances Ha, che forse è da riguardare almeno una volta all’anno. Bird mi è molto piaciuto, soprattutto per la musica, ma non guardatelo in italiano. E sul tema musica e Franz Rogowski: Disco Boy.
Avendo cambiato la mia vita negli ultimi mesi ho perso una parte importante di tempo: i viaggi in bus. Un’ora e mezzo di tempo in più per la mia vita, certo, ma un’ora e mezzo al giorno che dedicavo alla lettura delle newsletter che, così, da mesi si accumulano. Ho deciso quindi che mi disiscrivo da quelle che leggo di meno, e mi dispiace, ma forse è meglio che lasciarle lì a macerare (o marcire?). Ne leggo comunque a centinaia perché restano il mezzo più sano e sensato del mondo digitale.
Tra le ultime scoperte:
💌 Alessandro Gilioli e Cronache [Internazionale] - risate assicurate
💌
💌 e il suo Morbido
💌 e le infusioni
Intanto, sabato questo ci vediamo a Prosek. Torno come ogni anno più che volentieri al Festival del giornalismo di Ronchi, che un po’ è ormai casa, e il 15 giugno parleremo di scienza e di grandi verità. Sarò lì anche martedì 10 e, chi lo sa, forse anche altri giorni. Quindi batti un colpo!
Pochi giorni a casa e si parte verso Lecco per parlare dei Promessi sposi (i promessi sposi????? io????????? evento più imperdibile che raro quindi non fartelo scappare). 💘 e non so quanto enorme sia il grazie che devo dire a chi di voi è venuta a Venezia proprio perché lettrice di Matilda e in generale a chi è venuta a ascoltarmi parlare di libri 💘 Si torna, una notte a casa e si parte per Zagreb. Giugno crudele pure tu?? E la sera in cui torno a Trieste, parlo di diritto alla nocheeeeee per la prima volta con una descrizione adeguata:
Meno presentazioni e più articoli scritti. Okay, agnese? Scrivo ancora di cannabis legale, di sanità privata, di rumori, di libri e vediamo un po’ che altro.
Se ti piace Matilda, puoi offrirmi un caffè, un libro oppure ricevere una puntata speciale nella cassetta della posta.
Ti ricordo che se vuoi bene ai libri e hai a cuore l’industria editoriale, non ordinare i libri su Amazon. Ci sono le biblioteche, le librerie (meglio se non di catena), gli scaffali delle librerie delle amiche e ci sono servizi come Bookdealer che riunisce tante librerie indipendenti. Prendiamoci cura dell’industria editoriale.
Se hai commenti e suggerimenti, scrivimi pure qui. Ti leggo! E se ti è piaciuta, condividi Matilda con chi vuoi!
Ci vediamo tra un mese e buone letture! 📚💌💘
Roma ti aspetta al più presto per darti le giuste calorie che sono mancate l'ultima volta
Ti ringrazio da morire per la cit 🖤